ATTUATORE LINEARE ELETTRICO: COMPONENTI ED APPLICAZIONI
COSA VEDREMO IN QUESTO ARTICOLO?
- Componenti dell’attuatore
- Parametri per dimensionamento
- Applicazioni
- Prodotti
INTRODUZIONE
Gli attuatori sono dispositivi elettromeccanici per la movimentazione lineare; si compongono di un
motore elettrico che, direttamente o tramite l’interposizione di un riduttore, mette in movimento
uno stelo filettato sul quale scorre una madrevite. La madrevite, da vincolarsi alla rotazione,
realizza lo spostamento lineare dell’asta ad essa collegata. Il carico, sempre e solo in direzione
assiale, può essere applicato in tiro o in spinta, indipendentemente dal verso di avanzamento
dell’asta. Gli attuatori danno garanzia di regolarità di funzionamento a vuoto ed a carico; in
relazione alla velocità che realizzano e alla modalità di carico, possono avere un comportamento
reversibile o irreversibile. In ogni caso è possibile rendere il sistema autobloccante.
In funzione della tipologia costruttiva e del sistema di azionamento e controllo, possono
funzionare come semplici dispositivi ON/OFF in tiro e in spinta, oppure come servomeccanismi.
Rispetto ai cilindri pneumatici ed oleodinamici, gli attuatori consentono arresti anche in posizioni
intermedie della corsa senza particolari accorgimenti, inoltre utilizzano energia elettrica: fonte di
energia pulita, facilmente trasportabile semplificando il lay-out del bordo macchina; non si hanno
fuoriuscite di fluidi (olio) che in alcuni settori (es: alimentare, tessile) sono prerequisito
fondamentale.
COMPONENTI DELL’ATTUATORE
Come è fatto l’attuatore lineare elettrico?
L’attuatore lineare monta un motore elettrico rigidamente connesso ad un riduttore a vite senza
fine e ruota dentata elicoidale, oppure ad un riduttore epicicloidale ad uno o a due stadi o ancora,
senza riduttore, collegato direttamente ad uno stelo filettato sul quale scorre la madrevite che dà
il movimento all’asta traslante. L’insieme costituisce quindi una catena cinematica rigida.
PARAMETRI DIMENSIONAMENTO
Quali sono i parametri per il giusto dimensionamento?
- Ciclo di carico (andamento del carico lungo la corsa)*
- Velocità di traslazione (andamento della velocità lungo la corsa)*
*Questi due parametri devono essere valutati considerando le caratteristiche intrinseche, le
mutue influenze generate dall’andamento di entrambi durante il ciclo di lavoro, e fenomeni
inerziali importanti. Es.: se si movimenta una massa elevata con un profilo di velocità
caratterizzato da brusche accelerazioni e decelerazioni, il carico inerziale si può sommare al
valore statistico e ciò influenza il dimensionamento.
- Fattore di servizio (rapporto% fra tempo di lavoro e sosta del ciclo, su base 5min)
- Condizioni ambientali (temperatura, umidità, salinità, polverosità…)
- Corsa utile dell’attuatore
- Tensione di alimentazione
- Numero giri di uscita (riduttore)
- Coppia in uscita (riduttore)
APPLICAZIONI
Dove posso utilizzare gli attuatori lineari?
Applicazioni
- Macchine agricole
- Atomizzatori
- Mulini per cereali
- Macchine lavorazione legno
- Ambulanze
- Veicoli blindati
- Caravan
- Vagoni ferroviari
- Tende furgoni
- Automazione bancaria
- Tavoli operatori
- Poltrone dentista
- Attrezzature per disabili/anziani
- Scale a scomparsa
- Macchine radiologiche
- Protezione civile
- Lavatrici industriali
- Cucine
- Macchine lavapiatti
- Valvole condotte aria
- Motori diesel
- Mescolatori per miscelazione vernici
- Macchine spargisale
- Impianti siderurgici
- Forni per vetro
- Burattatrici
- Macchine lavorazioni carni
- Impianti nucleari
- Cannoni per innevamento
- Impianti sciistici di risalita
ALI1 utilizzato per controllare il posizionamento dei dispositivi nei processi di lavaggio e disinfezione all’interno delle macchine mediche. Trattamento in resina per applicazioni in cui sono coinvolte acqua e alte temperature.
ALI4DC attuatore lineare per applicazione in un parco divertimenti.
Ruota a corrispondenza per attuatori lineari a doppio uso: sia manuale sia elettrico. Questo è il caso delle macchine automatiche del settore imballaggio.
ALI4 per impianto fotovoltaico
EC2-F per sollevamento navale. L’anteriore e l’asse di spinta sono in acciaio inossidabile; lo stivale a soffietto serve per la protezione da agenti estremamente corrosivi come acqua e salsedine.
PRODOTTI :
ATTUATORI LINEARI
MARTINETTI MECCANICI
MOTORI
SCHEDE ELETTRONICHE
COLONNE TELESCOPICHE
L’importante servizio di customizzazione offre la possibilità di adattare nel dettaglio il prodotto a
quanto richiesto dal cliente, portando ad avere una gamma di prodotti “su misura” e altamente
innovativa.
Scheda per syncro, motore TEM, martinetto HT25+HR25, albero trasmissione + giunti
Vecchio modello ECV1 per manovra manuale
Modello ALI2
Questa applicazione è in attesa del montaggio del canotto protettivo.
Per applicazioni e sistemi di movimentazione nucleare. Modello ALI4
Modello ALI3 con vecchia tipologia di fine corsa esterni (FCE), a richiesta
ALI5-P, motore con posizionamento Parallelo. Può essere equipaggiato di finecorsa e di leva di sblocco manuale su motore autofrenante, soffitto in PVC.
POSSIAMO SOSTITUIRE UN SISTEMA IDRAULICO? Ecco la prova
HRS200 per carichi fino a 20 tonnellate. Dotato di interruttori a limite, freno a motore, dispositivo
anti-rotazione e stivale a soffietto, verrà utilizzato in ambienti difficili o gravosi, nella lavorazione del
calcestruzzo e delle materie prime.
Per ulteriori informazioni:
- HT e il poultry - 27 Settembre 2024
- normativa ie4 - 23 Giugno 2024
- MOTORI ELETTRICI CON RESINA EPOSSIDICA BICOMPONENTE - 22 Novembre 2019