Normativa sui motori elettrici: IE1,IE2,IE3 e IE4, come orientarsi?

Normativa sui motori elettrici: IE1,IE2,IE3 e IE4, come orientarsi?

Aggiornamento disponibile
Attenzione, pubblicato aggiornamento : Per consultare l articolo aggiornato >

MOTORI ELETTRICI IE3? OBBLIGATORI DAL 01/01/2017

Normativa sui motori elettrici: IE1,IE2,IE3 e IE4

Vuoi acquistare dei motori elettrici per la costruzione dei tuoi macchinari, ma non sai come scegliere il prodotto. E se sbagli a scegliere il prodotto? Potresti non essere conforme alla nuova normativa e magari venire perseguito dalla legge!! E’ molto importante non sottovalutare la normativa sui motori elettrici IE1 – E2 – IE3 e IE4.

 

Ecco di seguito alcune dritte per non incorrere in problematiche nella scelta del tuo prodotto.

La Norma internazionale IEC 60034-30:2008 definisce le classi di rendimento per motori trifase:

  • IE1 = Efficienza Standard
  • IE2 = Alta Efficienza
  • IE3 = Efficienza Premium
  • IE4 = Efficienza Super Premium

Il Regolamento Europeo con la Direttiva 2005/32/CE definisce le modalità di attuazione della norma internazionale.

Le date di entrata in vigore delle diverse classi di rendimento sono:

  • Dal 16 giugno 2011 i motori immessi sul mercato per la prima volta devono essere di una classe di rendimento minima IE2.
  • A partire dal 1 gennaio 2015 i motori con una potenza nominale tra 7,5 – 375 kW devono essere di una classe di rendimento minima IE3, o minima IE2 se dotati di azionamento con controllo elettronico della velocità.
  • Dal 1 gennaio 2017 i motori con una potenza nominale tra 0,75 – 375 kW devono essere di una classe di rendimento minima IE3, o minima IE2 se equipaggiati da azionamento con controllo elettronico della velocità. Il controllo elettronico della velocità viene effettuato utilizzando un convertitore di frequenza che regola la velocità del motore – e quindi la potenza prodotta – sulla base dell’energia necessaria.

La normativa prevede alcune applicazioni per le quali è ancora possibile utilizzare motori  IE1 o IE2, quali ad esempio motori:

  • Completamente integrati in una macchina.
  • Progettati per funzionare completamente immersi in un liquido.
  • Per atmosfere potenzialmente esplosive.
  • A magneti permanenti.
  • Utilizzati con inverter.

E molte altre ancora.

Contattami e sarò lieta di consigliarti nella scelta del motore elettrico.

Sei interessato ad informarti sulla normativa sui motori elettrici IE1 – IE2 – IE3 – IE4?
Contattaci cliccando qui!

 

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato!

L'iscrizione andata buon fine.

C'è stato un errore.

Ndr Srl will use the information you provide on this form to be in touch with you and to provide updates and marketing.