SCALDIGLIA ANTICONDENSA: QUANDO E’ UTILE?
Abbiamo già affrontato, nel nostro blog, il problema del surriscaldamento del motore elettrico; ma cosa accade e quali soluzioni bisogna adottare nel caso di basse temperature (da -15°C in giù)?
In presenza di notevoli sbalzi termici, un motore elettrico sviluppa 30/40°C di temperatura in funzionamento ed è normale che si formi della CONDENSA al suo interno.
LA SCALDIGLIA ANTICONDENSA
Le scaldiglie sono delle resistenze deputate a prevenire la formazione della condensa all’interno del motore elettrico. Esse generano un calore solo sufficiente ad impedire la formazione della condensa: quindi, la loro installazione è pressoché ininfluente dal punto di vista del consumo energetico, ma è fondamentale per salvaguardare il motore e quindi il funzionamento dell’impianto che quel motore muove.
SCALDIGLIA ANTICONDENSA NERI MOTORI
Su richiesta è possibile installare sulle testate degli avvolgimenti una resistenza speciale di riscaldamento della macchina quando questa non è funzionante, quando cioè il motore è stazionario. Si evita quindi che le parti meccaniche quali i cuscinetti o gli isolanti vengano danneggiati dalle basse temperature.
Le potenze riscaldanti della scaldiglia sono variabili in funzione alla grandezza del motore, le tensioni a.c. di alimentazione sono a richiesta. I terminali sono liberi o, su richiesta, fissati in morsettiera.
Tabella scaldiglia anticondensa
Grandezza motore
|
Potenza riscaldante
|
Alimentazione AC [V] |
50 ÷ 71 | 8 |
230 V* * altre tensioni a richiesta |
80÷ 90 | 22 | |
100 ÷ 112 | 22 | |
132 | 52 | |
160 | 52 | |
180 | 52 | |
200 | 52 |
UBICAZIONE DELLA SCALDIGLIA ANTICONDENSA
La scaldiglia anticondensa (o termistore) viene posizionata all’interno delle matasse dell’avvolgimento. E’ costituita da resistenze multifilari in nichel/cromo che riscaldano l’interno del motore e consentono l’eliminazione dell’umidità e della condensa.
GRASSO SPECIALE NEI CUSCINETTI
Oltre all’utilizzo di scaldiglie anticondensa, un altro suggerimento utile per la realizzazione di motori elettrici adatti ad ambienti con basse temperature è l’utilizzo di grasso speciale nei cuscinetti, che garantisce l’avvio del motore anche a temperature rigide.
GRASSO LGLT 2: GRASSO DI ECCELLENTE QUALITA’ ADATTO PER UTILIZZI A BASSE TEMPERATURE.
Grasso di prima qualità al sapone di Litio, con olio base completamente sintetico. La tecnologia adottata per l’addensante e la bassa viscosità dell’olio base (PAO) conferiscono al grasso prestazioni eccellenti alle basse temperature (anche -50°C) e alle velocità molto alte.
Ho pensato a questo articolo, seppur conciso, in seguito a dubbi sorti ad alcuni Clienti del settore Ventilazione e Trattamento Aria (dato che molti ventilatori vengono posti esternamente agli edifici). Con la speranza che possa essere utile per fugare qualsiasi dubbio anche ad altri del settore rinnovo la disponibilità a consulenze e chiarimenti.
Hai nuovi spunti per gli articoli o vuoi che parli di una soluzione ad un tuo problema?
Contattaci e ti risponderemo il prima possibile!
- HT e il poultry - 27 Settembre 2024
- normativa ie4 - 23 Giugno 2024
- MOTORI ELETTRICI CON RESINA EPOSSIDICA BICOMPONENTE - 22 Novembre 2019