Motoriduttori per macchine alimentari

Motoriduttori per macchine alimentari

Motoriduttori per macchine alimentari: dalla cassa in INOX alla lubrificazione con grasso o olio alimentare

I motoriduttori per macchine alimentari sono dei componenti meccanici prodotti e, visto il loro utilizzo, trattati con particolare cura.
Per l’applicazione specifica nel campo alimentare i motoriduttori devono essere conformi alla Direttiva 2006/42/CE.

La normativa CE sulla sicurezza alimentare stabilisce che tutte le attrezzature e le apparecchiature che vengono a contatto con gli alimenti devono essere:

  • efficacemente pulite;
  • costruite in materiale tale de rendere minimi i rischi di contaminazione;
  • installate in modo da consentire un’adeguata pulizia delle apparecchiature e dell’area circostante.

Gli impianti e le macchine per la produzione e il trattamento di alimenti devono, quindi, sottostare a regole igieniche molto rigide.

Motoriduttori per macchine alimentari: accorgimenti

In alcuni casi, per ottimizzare le dimensioni del macchinario, è necessario installare dei motoriduttori per macchine alimentari molto vicini al prodotto alimentare in lavorazione. La norma prevede che ogni singolo componente che si trovi in prossimità dell’alimento debba necessariamente essere progettato e costruito tenendo ben presente l’aspetto igienico-sanitario, per questo si parla nello specifico di motoriduttori per macchine alimentari.

motoriduttori per macchine alimentariVediamo insieme tre punti essenziali della normativa EN ISO 1672-2:2005 e EN ISO 14159 Direttiva Macchine per le Macchine Alimentari (e successive modifiche):
– Le superfici devono essere lisce e non porose – norme ISO/R 2037 (1972) e ISO 468 (1982) e comunque facilmente lavabili.
– Le guarnizioni non devono essere assorbenti, ben esposte ai flussi delle soluzioni di lavaggio, ispezionate e sostituite periodicamente.
– La macchina deve essere progettata e costruita in modo che i prodotti ausiliari pericolosi per la salute, inclusi i lubrificanti, non possano entrare in contatto con i prodotti alimentari. All’occorrenza si può ovviare a questo inconveniente utilizzando lubrificante alimentare.

Caratteristiche dei nostri motoriduttori

I nostri motoriduttori per macchine alimentari rispondono perfettamente a queste richieste:

Le fusioni dei nostri motoriduttori per macchine alimentari sono state progettate in modo da essere facilmente lavabili. In casi particolari è possibile fornire motoriduttori con cassa e/o albero in inox.

Le guarnizioni in SILICONE (Elastomero silicone) sono resistenti a temperature estreme (da -60°C a +200°C) e sono compatibili con l’impiego in ambiti specifici per l’uso alimentare.

L’utilizzo di grasso o olio alimentari per la lubrificazione, è conforme agli standard di ‘non reattività’ previsti dalla FDA (“Food and Drug Administration” o “Agenzia per gli Alimenti e i Medicinali”) nei confronti degli alimenti (per uso umano e animale).

motoriduttori per macchine alimentari.

Le macchine e gli impianti, in particolare i motoriduttori per macchine alimentari, che maggiormente si trovano a dover porre attenzione alla Direttiva Macchine per le Macchine Alimentari sono: macchine per pasta fresca o secca; macchine per panificazione; impianti per l’industria conserviera, impianti per il confezionamento e imbottigliamento, macchine lavorazione della frutta e verdura, macchine per produzione del gelato, impianti di erogazione di acqua potabile.

Hai bisogno di informazioni aggiuntive sui motoriduttori per macchine alimentari?
Non esitare a contattarmi, sarò felice di aiutarti!

Gianfranco Barroccu
Latest posts by Gianfranco Barroccu (see all)