INVERTER VS MOTORE

INVERTER VS MOTORE

INVERTER VS MOTORE

 

In passato abbiamo visto tutti i vantaggi che questa abbinata ci porta, per la  possibilità di gestire la velocità e la corrente in entrata nel nostro motore.

Oggi vedremo alcune precauzioni da prendere soprattutto per motori di grossa taglia che si trovano a lavorare sotto inverter:

  • con l’utilizzo dell’inverter si generano delle correnti passive dette anche sporche, che correndo sull’albero vanno a finire all’interno dei cuscinetti , ne scaturisce che tra le piste di scivolamento e le sfere dei cuscinetti si creano delle scintille che portano alla fusione e di conseguenza alla deformazione degli elementi volventi causandone così la rottura .
  • altra caratterista dell’inverter e che ci permette di regolare l’elettricità in entrata del motore permettendoci anche di abbassare tantissimo gli hz  ma anche in questo caso avremo dei grossi problemi di surriscaldamento del motore.

 

Ma come sempre a tutto c’è rimedio . . .

 

Vediamo adesso le soluzioni relative al primo caso

 

La corrente passiva come detto va ad agire all’interno dei cuscinetti deformandone gli elementi volventi attraverso il fenomeno della corrosione elettrica causandone la rottura .

Se ne deduce pertanto che bisogna intervenire sui cuscinetti e anche in questo caso le soluzioni sono diverse

La più semplice ed economica è probabilmente il rivestimento in ceramica o l’utilizzo di sfere in ceramica non conduttive ma a lungo andare nel tempo tale soluzione può rivelarsi comunque poco funzionale.

Si può intervenire creando un alloggiamento isolato apposito per i cuscinetti operazione molto laboriosa per via del montaggio e dispendiosa sotto il punto di vista dei materiali

Infine c’è una via intermedia in commercio infatti esistono cuscinetti isolanti che garantiscono un importante isolamento e durata nel tempo dei componenti

Il mio consiglio pertanto soprattutto nei motori di grossa taglia, anzi dai 90 kw in su diventa assolutamente un obbligo, è quello è di affrontare subito il problema in quanto un intervento a monte per quanto costoso  ci garantire un notevolissimo risparmio sia economico che di tempo in futuro

Vediamo adesso nel caso in cui si agisca sugli Hz del motore

 

Nel caso in cui avremo l’esigenza di abbassare gli hz e conseguentemente i giri del motore avremo un  surriscaldamento del motore e più scendiamo di hz più il problema aumenta in questo caso la soluzione sarà tanto semplice quanto obbligatoria e cioè dotare il motore di una servoventilazione che ci permetta di dissipare il calore in eccesso anche qui sicuramente avrà un impatto all’inizio ma ci garantirà un motore funzionale e duraturo nel tempo

Gianfranco Barroccu
Latest posts by Gianfranco Barroccu (see all)