Tra i problemi principali che possono insorgere durante il servizio di un motoriduttore il RISCALDAMENTO ECCESSIVO è sicuramente una casistica molto segnalata.
Tuttavia una certa temperatura d’esercizio è assolutamente nella norma, vediamo come e perché!
POTENZA TERMICA
La potenza termica (o dissipata) è la parte di potenza assorbita dal motoriduttore che non viene utilizzata per il movimento bensì viene dissipata in calore.
L’attrito tra i componenti meccanici e l’effetto della viscosità dei lubrificanti sviluppano calore, il quale è determinato dal rendimento; una parte di potenza installata serve come potenza utile del motoriduttore (rendimento), il restante della potenza viene dissipata in calore.
E’ importante mantenere il valore ΔΤ – cioè la differenza di temperatura tra riduttore ed aria dell’ambiente in cui è installato – il più basso possibile per migliorare le condizioni di lavoro del riduttore.
Lo scambio termico del riscaldamento può avvenire:
VERIFICA DEL SURRISCALDAMENTO
Appoggiare la mano sul motoriduttore per tastarne la temperatura è la verifica che verrebbe più spontanea ma è la meno attendibile. I motoriduttori possono lavorare a temperature ben più elevate di quelle che sono giudicate “alte” dalla percezione umana. Il vero dato tecnico da rilevare non è la sola temperatura del motoriduttore, ma anche la differenza di temperatura tra il motoriduttore stesso e l’ambiente; il ΔΤ! Anche il valore ΔΤ deve comunque essere circostanziato in quanto le condizioni applicative e il rendimento del riduttore variano il suo valore. Alcune indicazioni:
CAUSE DELL’ECCESSIVO RISCALDAMENTO
Le immagini della telecamera termografica mostrano il punto di innesco del calore e la sua progressiva diffusione
Per avere un quadro completo sulle problematiche legate all’utilizzo dei motoriduttori consiglio la lettura degli altri due articoli – il primo sulla rottura e il secondo sull’usura precoce – che affrontano questa importante tematica:
https://www.ndr.it/principali-problematiche-dei-riduttori-riconoscerle-ed-evitarle-1-rottura/
https://www.ndr.it/principali-problematiche-dei-riduttori-riconoscerle-ed-evitarle-2-usura-precoce/
Spero che il mio articolo vi sia utile, e nel caso in cui abbiate la necessita di una consulenza, o di una verifica con telecamera termografica non esitate contattarmi all’indirizzo e-mail simonetta@ndr.it
I Vantaggi di Usare il Riduttore HT sui Nastri Trasportatori del Settore Poultry L'implementazione del riduttore HT sui nastri trasportatori…
Le Normative IE4: Efficienza e Sostenibilità Energetica nei Motori Elettrici Negli ultimi anni, l'efficienza energetica è diventata una priorità crescente…
MOTORIDUTTORI PER SETTORE ALLEVAMENTO Prendo spunto dagli impianti e macchinari dei nostri Clienti per presentare i nostri riduttori e…