Come controllare un motore elettrico per analizzare e verificare funzionamento ed eventuali anomalie: perchè non funziona? E’ il motore elettrico idoneo alle tue esigenze applicative? Ne conosci le caratteristiche? Hai letto con attenzione l’etichetta?
Verifica se sono presenti:
• Piedini o fori di montaggio rotti;
• Vernice annerita al centro del motore (indica un surriscaldamento);
• Residui di polvere o altri materiali estranei finiti dentro al motore attraverso le aperture di ventilazione.
Importante in questa prima fase di come controllare un motore elettrico è il controllo della ventola:
es: immaginiamo un motore completamente chiuso che ha una ventola di raffreddamento le cui pale sono sul retro del motore racchiuse da una gabbia metallica. Verificare che la ventola sia ben fissata al rotore e che non sia ostruita da polvere o altri residui, perché l’aria deve poter passare attraverso la gabbia della ventola liberamente…altrimenti il motore potrebbe surriscaldarsi e danneggiarsi!
Si trova sullo cassa, cioè sul contenitore o telaio esterno del motore, ed è fatta di metallo o altro materiale resistente; contiene tutti i suoi dati di targa, senza i quali sarebbe molto difficile stabilire se il motore è adatto ad una certa applicazione.
Solitamente i dati contenuti sono:
Nome del Produttore — il nome dell’azienda che ha fabbricato il motore.
Modello e Numero di Serie — informazioni che identificano il modello del motore.
Giri al Minuto — il numero di giri che il rotore fa in un minuto.
Potenza — la quantità di potenza meccanica che è in grado di erogare.
Schema di Collegamento — come collegare il motore per ottenere diverse velocità di rotazione,
diverse tensioni e scegliere il verso di rotazione.
Tensione — tensione di funzionamento e numero di fasi.
Corrente — valore di corrente necessario per la massima potenza.
Telaio — dimensioni di ingombro e tipo di fissaggio.
Tipo — indica se è a struttura aperta, a prova di schizzi, completamente chiuso con ventola di
raffreddamento, ecc.
Controllare se l’albero del motore è bloccato ruotando l’asse in senso orario e antiorario per verificare che non sia bloccato e prestare molta attenzione a qualunque sintomo di sfregamento, strisciamento o irregolarità nella rotazione.
Il rotore deve girare silenziosamente, in modo regolare e libero. Poi spingere e tirare l’albero; un piccolo movimento verso l’interno e l’esterno (per la maggior parte dei motori degli elettrodomestici dovrebbe essere mezzo millimetro o meno) è accettabile, ma più è ridotto, meglio è.
Un motore con problemi ai cuscinetti sarà rumoroso durante il funzionamento, farà surriscaldare i cuscinetti stessi e potrebbe rompersi, per questo è fondamentale analizzarli tra i procedimenti di analisi di come controllare un motore elettrico.
Questo è un metodo molto intuitivo per capire se il motore gira perfettamente o se ci sono anomalie rumorose.
Se il rumore è “meccanico” la cau
Se il rumore è “elettrico” la causa potrebbe essere l’utilizzo dell’inverter oppure la perdita di una delle tre fasi (nel motore trifase) o, ancora, un sovraccarico elettrico.
Di solito i motori elettrici, se correttamente dimensionati per la loro applicazione, non presentano problemi di funzionamento.
Se il motore sarà soggetto a spruzzi d’acqua o umidità, scegli un tipo adatto; se usi un motore aperto, assicurati che non venga mai in contatto con acqua o umidità.
Il motore a prova di spruzzo può essere installato in ambienti umidi o bagnati, a patto che non sia sottoposto a getti diretti di acqua (o altri liquidi) e non deve cadere alcun liquido al suo interno.
I motori aperti sono, come il nome indica, completamente aperti. Le parti terminali del motore hanno aperture piuttosto larghe e gli avvolgimenti di statore sono ben visibili; le aperture di questo tipo di motore non devono mai essere chiuse o ostruite e il motore non deve mai essere installato in ambienti umidi, sporchi o polverosi.
Una regolare manutenzione che comprenda pulizia da polveri, lubrificazione, controllo delle connessioni elettriche, verifica della libera circolazione dell’aria, è solitamente sufficiente a garantire lunga vita al motore elettrico.
I Vantaggi di Usare il Riduttore HT sui Nastri Trasportatori del Settore Poultry L'implementazione del riduttore HT sui nastri trasportatori…
Le Normative IE4: Efficienza e Sostenibilità Energetica nei Motori Elettrici Negli ultimi anni, l'efficienza energetica è diventata una priorità crescente…
MOTORIDUTTORI PER SETTORE ALLEVAMENTO Prendo spunto dagli impianti e macchinari dei nostri Clienti per presentare i nostri riduttori e…