Di alcune di queste problematiche se ne parla spesso proprio perché si presentano con una certa frequenza (perdita d’olio, surriscaldamento, rumore).
In questo articolo ho scelto di affrontare una delle casistiche di malfunzionamento meno frequenti, ma non meno importante per le conseguenze ad essa legate: la rottura del riduttore!
Ingranaggi, cuscinetti e alberi sono i componenti di un riduttore che sono maggiormente esposti a rottura.
La prima verifica da fare in caso di rottura del riduttore è individuare quale delle seguenti situazioni ha determinato il guasto:
Anche le reali condizioni di lavoro del riduttore al momento della rottura sono un dato importante:
Da un’analisi visiva della sezione di rottura, si può poi distinguere se si tratta di rottura duttile, quando il materiale presenta una certa deformazione plastica (allungamenti, distorsioni ecc…) e le superfici di rottura sono opache e fibrose, o se si tratta di rottura fragile nel qual caso non vi è deformazione del materiale. Queste due situazioni sono comunque riconducibili a rottura per sovraccarico.
La rottura da sovraccarico si distingue nettamente in quanto appare come “spezzatura” cioè non vi sono segni di sfregamento e lucidatura delle parti, indice di rapidità con cui si è verificato il fenomeno.
Il sovraccarico danneggia principalmente gli ingranaggi e i denti degli ingranaggi: con un urto da sovraccarico l’ingranaggio si rompe a livello della cava chiavetta, che di solito è il punto più debole, oppure i denti vengono tranciati alla base.
Per evitare rotture del riduttore consiglio di dimensionare correttamente il riduttore prima dell’acquisto e di verificarne la conformità dell’utilizzo secondo le specifiche scelte. In particolare bisogna prestare molta attenzione alla reale coppia in uscita, al fattore di servizio calcolato, alla regolare lubrificazione del riduttore e ad eventuali altre manutenzioni periodiche del riduttore.
Ultimi consigli, ma non meno importanti, per scongiurare rotture da urto di carico:
Spero che il mio articolo vi sia utile, e nel caso in cui abbiate la necessita di una consulenza, non esitate contattarmi all’indirizzo e-mail simonetta@ndr.it
I Vantaggi di Usare il Riduttore HT sui Nastri Trasportatori del Settore Poultry L'implementazione del riduttore HT sui nastri trasportatori…
Le Normative IE4: Efficienza e Sostenibilità Energetica nei Motori Elettrici Negli ultimi anni, l'efficienza energetica è diventata una priorità crescente…
MOTORIDUTTORI PER SETTORE ALLEVAMENTO Prendo spunto dagli impianti e macchinari dei nostri Clienti per presentare i nostri riduttori e…