Il Regolamento CE 640/2009 del 22 luglio 2009 e successivo emendamento Regolamento UE 4/2014 del 6 gennaio 2014 definiscono le modalità di attuazione della Direttiva EU MEPS (European Minimum Energy Performance Standard) in merito ai livelli minimi di rendimento obbligatori per i motori elettrici (EN 60034-30) commercializzati nel mercato europeo.
Dal 1 Gennaio 2017: i motori asincroni trifase a singola velocità 2, 4 e 6 poli, con potenza da 0,75 kW a 375 kW e tensione nominale fino a 1000 V, servizio continuativo S1, devono essere immessi nello Spazio Economico Europeo (SEE) in classe di efficienza IE3 oppure IE2 se accoppiati ad inverter (azionamento a velocità variabile
Motori asincroni trifase 0.75 kW – 375 kW / 2, 4, 6 poli, servizio continuo S1 | SI |
Motori asincroni trifase con dispositivi ausiliari (tenuta d’albero, sensori di velocità, ecc…) 0.75 kW – 375 kW / 2, 4, 6 poli, servizio continuo S1 | SI |
Motori di potenza inferiore a 0.75 kW | NO |
Motori progettati per funzionare in servizio discontinuo (ad esempio S3 < 80%) | NO |
Motori accoppiati ad inverter * | SI |
Motori servoventilati | SI |
Motori progettati per funzionare interamente immersi in un liquido | NO |
Motori per atmosfere potenzialmente esplosive | NO |
Motori autofrenanti | NO |
Motori per riduttori, pompe, ventilatori, compressori, nei quali il rendimento può essere misurato indipendentemente dalla macchina | SI |
Motori completamente integrati dentro una macchina nei quali il rendimento NON può essere misurato indipendentemente dalla macchina | NO |
Motori progettati per funzionare a meno di 4000 m s.l.m. | SI |
Motori progettati per funzionare a temperatura ambiente inferiori a 60°C | SI |
Motori progettati per funzionare a una temperatura massima di esercizio inferiore a 400°C | SI |
Motori progettati per funzionare a temperatura ambiente superiore a -30°C per qualsiasi tipo di motore, o superiore a 0°C per motori raffreddati ad acqua | SI |
Motori progettati per funzionare con una temperatura del refrigerante ad acqua in ingresso del prodotto superiore a 0°C o inferiori a 32°C | SI |
Altri tipi di motori (ad esempio motori a magneti permanenti, motori a commutazione di poli, motori realizzati solo per funzionamento con inverter, ecc…) | SI |
E’ responsabilità dell’utilizzatore finale assicurarsi che tali motori siano alimentati da inverter.
* Nota: con inverter possono essere immessi sul mercato SEE solo motori IE2 e IE3.
I seguenti NON sono casi di immissione di prodotti sul mercato nel senso della Direttiva
2009/125/EC e relativi Regolamenti di attuazione:
Marcature obbligatorie in targa:
Nei motori ove, per motivi di spazio, non risulta possibile indicare i valori di efficienza alle varie condizioni di carico, è consentito indicare unicamente il valore di rendimento al 100% del carico.
E’ responsabilità del cliente ordinare e mettere in servizio il motore idoneo nelle condizioni previste dal Regolamento Europeo.
Questo è quello che prevede la normativa Europea, se hai qualche dubbio o hai bisogno di maggiori informazioni, usa il modulo di seguito dei commenti!
In alternativa contattami, di seguito ci sono i miei riferimenti.
I Vantaggi di Usare il Riduttore HT sui Nastri Trasportatori del Settore Poultry L'implementazione del riduttore HT sui nastri trasportatori…
Le Normative IE4: Efficienza e Sostenibilità Energetica nei Motori Elettrici Negli ultimi anni, l'efficienza energetica è diventata una priorità crescente…
MOTORIDUTTORI PER SETTORE ALLEVAMENTO Prendo spunto dagli impianti e macchinari dei nostri Clienti per presentare i nostri riduttori e…