Dalla produzione ti comunicano che qualcosa sta sporcando d’olio il prodotto che stai producendo? Ti precipiti e fermi immediatamente la produzione !
Inizia la ricerca, dopo ore di fermo impianto i costi iniziano a farsi sentire, e la produzione inizia ad accumulare ore di arretrati …
Finalmente trovi la causa!
Un riduttore vite senza fine da qualche decina di euro sta perdendo l’olio!!! Un intero impianto fermo perché un riduttore vite senza fine perde olio!
Questo è il classico esempio di quello che succedere ogni giorno in migliaia di aziende, riduttori che perdono l’olio e impianti che si fermano.
I grandi produttori continuano a ripeterci;
“Perdite d’olio nei riduttori? Anni fa, ma ormai con le nuove tecnologie, paraoli, ricerca e sviluppo e bla bla bla il riduttore non può perdere olio!!! ”
mentre ogni giorno ci troviamo a correre per riduttori che perdono.
In questo articolo vorrei dare qualche suggerimento e consigliarvi qualche piccolo accorgimento per evitare situazioni come quella appena descritta.
In fase d’ordine è fondamentale specificare la posizione di montaggio del riduttore, l’eccessivo riempimento d’olio all’interno del riduttore può essere una causa di perdita olio dagli anelli di tenuta.
Verifica la temperatura di lavoro del motore elettrico, in applicazioni dove il motore elettrico raggiunge elevate temperature, il paraolio in entrata tende a “seccarsi” e perde le sue proprietà elastiche che ne permettono la tenuta, in questi casi l’impiego di un riduttore vite senza fine con giunto elastico, invece del classico accoppiamento con linguetta potrebbe risolvere gran parte del problema.
Se il riduttore tende a scaldare per diversi motivi, la pressione all’interno del riduttore tende ad aumentare, quindi il paraolio, al raggiungimento della pressione limite, sfiata facendo uscire olio! Una soluzione può essere il montaggio di un tappo di sfiato.
Se il riduttore è stato stoccato a magazzino per un periodo lungo (5/6 mesi) gli anelli di tenuta che non sono a contatto/ immersi nell’olio (principalmente l’anello di tenuta albero veloce) sicuramente si saranno seccati o incollati all’albero e hanno perso tutte le loro caratteristiche di elasticità che permettono una buona tenuta. Consiglio ? Una bella ingrassata agli anelli di tenuta prima di stoccare a magazzino i riduttori.
I Vantaggi di Usare il Riduttore HT sui Nastri Trasportatori del Settore Poultry L'implementazione del riduttore HT sui nastri trasportatori…
Le Normative IE4: Efficienza e Sostenibilità Energetica nei Motori Elettrici Negli ultimi anni, l'efficienza energetica è diventata una priorità crescente…
MOTORIDUTTORI PER SETTORE ALLEVAMENTO Prendo spunto dagli impianti e macchinari dei nostri Clienti per presentare i nostri riduttori e…