Vediamo le differenze fra le due principali tipologie di sistema trifase: a triangolo e a stella.
A livello elettrico, ad ognuno dei tre capi di giunzione si collega, sempre singolarmente, ognuna delle 3 fasi. In questa maniera la differenza di potenziale ai capi di ognuno degli avvolgimenti sarà di 380 V.
A livello elettrico, il centro stella ha potenziale zero mentre la differenza di potenziale tra il centro stella ed ognuna delle fasi ( e quindi la differenza di potenziale ai capi di ogni avvolgimento) sarà, nel caso di trifase a 380V, di 220V.
Cosa cambia collegare un motore trifase a stella o a triangolo?
La corrente assorbita nel collegamento a triangolo è 3 volte quella assorbita nel collegamento a stella. Di conseguenza anche la coppia motrice è 3 volte maggiore. Gli avvolgimenti di un motore progettati per una tensione nominale di 220 V, non possono essere collegati a triangolo in un sistema trifase a 380 V, ma solo a stella; possono ovviamente essere collegati a triangolo in un sistema trifase di 220 V.
Generalmente il collegamento triangolo è quello che corrisponde alla potenza nominale del motore. Spesso si usa, specie per i motori di grossa potenza, l’avviamento stella-triangolo. Alla partenza cioè gli avvolgimenti sono collegati a stella. Questo per ridurre la corrente allo spunto.
Ma se si tiene conto che riducendo la corrente si riduce la coppia, accelerazione e quindi il tempo che impiega il motore ad arrivare a regime, si può dimostrare che non si riduce affatto il surriscaldamento, anzi, potrebbe aumentare rispetto ad un avviamento diretto. In pratica si è usato e si continua ad usare questo tipo di avviamento inutilmente.
Un collegamento a stella ha minore assorbimento?
Non bisogna illudersi che un motore, le cui caratteristiche sono riferite al collegamento a triangolo, assorba meno corrente a carico con il collegamento a stella. Se il carico è immutato ed il motore è in grado di avviarsi anche collegato a stella, a regime funzionerà con uno scorrimento più elevato ma (ATTENZIONE!) con un surriscaldamento che può essere eccessivo.
Il numero di giri varia se collego a triangolo o a stella?
A vuoto la velocità del motore è la stessa in entrambi i collegamenti.
A carico invece occorre fare le seguenti considerazioni:
Se cambio il collegamento nella morsettiera e cioè lo faccio diventare a triangolo anziché a stella, cosa succede?
Se il collegamento nella morsettiera viene modificato per essere da stella a triangolo, aumenta la tensione ai capi di ogni avvolgimento del 73% per cui è disponibile una coppia massima 3 volte maggiore.
Quando posso utilizzare il collegamento a triangolo? Perchè?
Se la tensione concatenata non è superiore alla tensione nominale dell’avvolgimento è possibile utilizzare il collegamento a triangolo, altrimenti il motore rischierebbe di bruciarsi.
Perchè se inverto le fasi in un motore lo stesso inverte il senso di rotazione?
Perché cambia il senso di rotazione del campo rotante.
Perchè il collegamento stella triangolo viene preferito rispetto al collegamento diretto?
Perché si ritiene troppo elevata, quindi dannosa, la corrente di avviamento diretta. Ma, nella maggior parte dei casi, è un timore infondato se il motore è alimentato direttamente dalla rete.
In un avviamento stella-triangolo il motore tende a surriscaldarsi di più che se si avviasse in modo diretto? L’avviamento stella-triangolo allora non serve a nulla o in alcuni casi può essere utile?
Dipende dalla durata dell’avviamento. La coppia accelerante si riduce con il collegamento a stella, quindi aumenta il tempo di avviamento.
I Vantaggi di Usare il Riduttore HT sui Nastri Trasportatori del Settore Poultry L'implementazione del riduttore HT sui nastri trasportatori…
Le Normative IE4: Efficienza e Sostenibilità Energetica nei Motori Elettrici Negli ultimi anni, l'efficienza energetica è diventata una priorità crescente…
MOTORIDUTTORI PER SETTORE ALLEVAMENTO Prendo spunto dagli impianti e macchinari dei nostri Clienti per presentare i nostri riduttori e…