Il riduttore è un dispositivo meccanico che ha la funzione di ridurre la velocità di rotazione da un albero in ingresso (detto albero veloce) a un albero in uscita (detto albero lento).
Serve per aumentare la coppia prodotta da un motore a scapito della velocità.
Costruttivamente è fra le tecnologie più semplici, dunque è deducibile quanto possano essere un fatto eccezionale le avarìe nei riduttori.
UTILIZZO: Sono utilizzati in qualsiasi settore che utilizza macchine, sia idraulico che elettrico. Alcuni esempi di utilizzo di riduttori di velocità sono: nastri trasportatori, macchine mediche, robot da cucina, dispositivi di stampa, veicoli, macchine edili. |
Dunque, quali possono essere le CAUSE DI UN MALFUNZIONAMENTO?
Essenzialmente 5:
1) difetti di costruzione;
2) applicazione non studiata correttamente;
3) installazione errata;
4) manutenzione scorretta oppure mancanza di manutenzione;
5) cause accidentali.
Si possono avere fusibili di linea bruciati, il freno non stacca perché non è collegato, interruttori termici o altri dispositivi limitatori di corrente disinseriti o tarati a valori troppo bassi, collegamenti errati, corto circuiti, cavi di alimentazione non proporzionati (soprattutto se sono lunghi abbassano la tensione che arriva al motore).
SOLUZIONE? Verificare prima di tutto l’installazione.
Capita quando manca la lubrificazione (causata da perdita o non regolare manutenzione), i carichi sono eccessivi, i cuscinetti si sono usurati o rotti.
Quest’ultimo caso capita quando un cuscinetto:
Sono spesso dovuti a carichi radiali eccessivi. In questo caso la sezione con rottura rugosa ha un diametro che è indicativamente la metà del diametro dell’albero, oppure ha raggi di raccordo troppo piccoli.
Questa rottura si ha quasi sempre quando la base di fissaggio non è perfettamente piana.
Le possibili cause che si presentano frequentemente sono:
Quando:
1) o le perdite si hanno dai piani di giunzione;
2) o questi sono lavorati male;
3) o in quella zona non c’è sufficiente adesivo di tenuta (attenzione che dopo uno smontaggio le superfici siano state ben ripulite prima di aver spalmato il nuovo adesivo; a volte capita che il cliente manometta il gruppo senza eseguire questa operazione).
Quando il lubrificante fuoriesce dagli anelli di tenuta, alcune delle cause possibili sono:
E’ necessario evidenziare che un motoriduttore sarà tanto più rumoroso quanto minore è il suo rapporto di trasmissione e quanto maggiore è la velocità del motore.
L’ eccessiva rumorosità, oltre che un difetto non tollerabile per certi ambienti, è sempre la prova che qualcosa non va come dovrebbe. Questo, però, non sempre significa che il riduttore non sarà in grado di assolvere il suo servizio.
Quando c’è, per esempio, una leggera ammaccatura su un dente, il comportamento meccanico non è minimamente compromesso. Dunque, la rumorosità non crea disagio, il riduttore può tranquillamente funzionare. Con il tempo, il rumore dovuto all’ammaccatura tenderà ad attenuarsi fino a sparire.
Alcuni dei motivi di rumorosità eccessiva sono i seguenti:
ATTENZIONE! il collegamento fra albero del motore e quello della macchina deve permettere piccoli spostamenti relativi (dovuti appunto alle vibrazioni);
Vediamone alcuni:
Quando c’è un riscaldamento eccessivo ci sono sempre rendimenti meccanici o elettrici peggiori che non nel caso normale (eccetto il caso in cui non si sia tenuto conto delle prescrizioni di catalogo riguardanti i valori di potenza termica).
Il calore proviene infatti per il riduttore, da attriti e sbattimenti, per il motore elettrico dalle perdite dovute al passaggio di corrente elettrica.
DA RICORDARE:
Questo è un ulteriore motivo per utilizzarlo, inizialmente, a carico ridotto (rodaggio). ATTENZIONE: anche a carico ridotto scalderà parecchio in quanto, già a bassi carichi, l’ingranaggio a vite tende a dissipare quasi tutta la potenza che dissiperà in attrito a carico nominale.
I Vantaggi di Usare il Riduttore HT sui Nastri Trasportatori del Settore Poultry L'implementazione del riduttore HT sui nastri trasportatori…
Le Normative IE4: Efficienza e Sostenibilità Energetica nei Motori Elettrici Negli ultimi anni, l'efficienza energetica è diventata una priorità crescente…
MOTORIDUTTORI PER SETTORE ALLEVAMENTO Prendo spunto dagli impianti e macchinari dei nostri Clienti per presentare i nostri riduttori e…