Rendimento riduttori vite senza fine

Rendimento riduttori vite senza fine

rendimento riduttore vite senza fine

Facciamo una piccola premessa per quanto riguarda il rendimento di un riduttore vite senza fine.

Il rendimento meccanico di un riduttore vite senza fine si divide in due tipi:

  • Rendimenti dinamico di un riduttore vite senza fine
  • Rendimento statico di un riduttore vite senza fine

Il rendimento dinamico di un riduttore vite senza fine è il rendimento durante il funzionamento del riduttore a regime. Cioè e la differenza tra potenza applicata e potenza in uscita ottenuta dopo la riduzione. Il rendimento dinamico è influenzato da diversi fattori, ma per semplificare diciamo che influenzato dal rapporto di riduzione e dalla velocità. Più il rapporto di riduzione è elevato minore è il rendimento dinamico (al rapporto di riduzione = 1/7 il rendimento dinamico è più elevato del rapporto di riduzione i=1/100).

Il rendimento statico invece, è il rendimento al momento dell’avviamento, cioè nella fase di partenza, questo tipo di rendimento è considerato solo per i riduttori vite senza fine in quanto è l’unico riduttore che, in alcuni casi particolari e con certi rapporti di riduzione può essere considerato irreversibile staticamente.

Precisazione: Ricordo che su applicazione dove è indispensabile l’irreversibilità statica è sempre consigliabile l’installazione di un motore elettrico autofrenante e non fare affidamento al solo riduttore, in quanto, vibrazioni, rodaggio o altri fattori possono inficiare l’irreversibilità teorica del riduttore..

Se vuoi approfondire l’aspetto dell’irreversibilità di un riduttore contattaci, faremo una valutazione nel complesso dell’applicazione e studieremo una soluzione appositamente per l’applicazione che devi realizzare!

Nella tabella sono riportati i parametri caratteristici dei riduttori a vite senza fine.

Vengono rappresentati in ordine:

  • il numero di principi della vite (z1 ) dal quale si desume il numero di denti della corona (z2 ) moltiplicando il numero di principi (z1 ) per il rapporto di riduzione prescelto (i)
  • l’angolo d’elica (γ)
  • il modulo normale (mn)
  • il rendimento statico (RS)
  • rapporto di riduzione del riduttore (i)

Le tabelle sono riferite al riduttore vite senza fine serie I di produzione Siti Spa

Rendimento riduttori vite senza fine serie MI

riduttore siti I

rendimento statico riduttori vite senza fine

Rendimento riduttori vite senza fine serie MU

SITI-Worm-Gearbox-Series-U-3D

rendimento riduttore vite senza fine U siti

Lascia un commento

LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato!

L'iscrizione andata buon fine.

C'è stato un errore.

Ndr Srl will use the information you provide on this form to be in touch with you and to provide updates and marketing.