MOTORI ELETTRICI CLASSE H: caratteristiche e utilizzo

MOTORI ELETTRICI CLASSE H: caratteristiche e utilizzo

Motori Elettrici Classe H:
classi di isolamento e caratteristiche

I motori elettrici classe H corrispondono a tipologie di utilizzo ad alte temperature. La classe di isolamento di un motore elettrico è stabilita principalmente dalla qualità dell’isolamento degli avvolgimenti. Gli avvolgimenti dei motori elettrici sono normalmente isolati tra di loro da speciali resine al fine di evitare cortocircuiti e dispersioni di corrente; queste resine garantiscono un regolare funzionamento del motore fino al raggiungimento di una data temperatura.

Le classi di isolamento per i motori elettrici sono: E, B, F, H e C, a cui corrispondono le temperature ammesse indicate nello schema seguente.

 

motori elettrici classe h

La classe di isolamento di un motore elettrico è sempre indicata in targhetta tramite la lettera che contraddistingue la classe stessa.

La classe di isolamento standard di un motore elettrico, utilizzato normalmente per la maggior parte delle applicazioni e dei macchinari, è F. In alcuni casi, tuttavia, è consigliato, se non addirittura necessario, usare motori elettrici in classe d’isolamento H (motori Classe H).

Il motore elettrico Classe H è definito anche  “motore per alte temperature”; lo scopo dell’isolamento in Classe H, infatti, è quello di proteggere i vari componenti del motore elettrico da danni causati dal surriscaldamento per funzionamento in ambienti con temperature elevate.

I motori elettrici Classe H sono costruiti utilizzando, oltre alla speciale resinatura dedicata, componenti in metallo, anelli di tenuta in Viton e cuscinetti C3 con grasso speciale (-30 °C a +140 °C).

Utilizzo dei motori elettrici classe H

La temperatura ambiente convenzionale, in ambito motori elettrici, è stabilita in 40°C; la sovratemperatura ammissibile (cioè la temperatura extra ai 40°) per il motori elettrici Classe H è di altri 125°C con un margine di sicurezza di ulteriori 15°C.

Ricapitolando: 40°C temperatura ambiente nella norma per funzionamento di tutti i motori elettrici; 165°C (40°+125°C) temperatura di funzionamento standard per motori elettrici Classe H; 180°C temperatura massima ammessa per motori elettrici Classe H considerando il margine di sicurezza.

I motori elettrici Classe H, quindi, sono progettati e costruiti in modo da resistere a una temperatura massima totale di 180°C.

I motori elettrici Classe H sono utilizzati principalmente in forni e impianti di essicazione.

I Settori di Applicazione dei motori elettrici Classe H sono quindi: ∙ AlimentareEssicazione ∙ Lavorazione Vetro ∙ Trattamento Legno ∙ Lavorazione plastica ∙ Manifattura edile ∙ Ceramica ∙ Acciaio ∙ Verniciatura ∙ Caldaie.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato!

L'iscrizione andata buon fine.

C'è stato un errore.

Ndr Srl will use the information you provide on this form to be in touch with you and to provide updates and marketing.