Macchine Finissaggio Tessile
All’Itma 2015, una delle più prestigiose fiere dedicate all’esposizione delle macchine per l’industria tessile che si tiene in Europa ogni quattro anni, Lafer Spa presenta l’ultima arrivata del suo parco macchine, la nuova Garzatrice GRI 228.
Innanzitutto è utile chiarire che la garzatura fa parte del processo di Finissaggio Tessile. Questo consiste nel sollevare le fibre dei fili di un tessuto per renderlo soffice e morbido. Lafer Spa, con la Garzatrici GR228 ha curato in tutte le fasi questo processo.
- Progettazione, studiando il sistema migliore per ottenere il massimo risultato
- Produzione, con l’impiego di materiali di prima scelta e componenti rigorosamente Made in Italy
- Presentazione, all’Itma 2015 con un prestigioso stand, e personale altamente qualificato pronto ad accogliere visitatori da ogni parte del mondo
Inoltre, particolare attenzione è stata dedicata alle parti “salienti” della macchina, per garantire la massima affidabilità, efficienza e durata nel tempo.
Alcuni di questi particolari sono i motori elettrici, concepiti e realizzati appositamente per le esigenze delle macchine garzatrici dalla ditta Neri Motori Srl, con sede a San Giovanni in Persiceto (BO) è un’azienda specializzata nella produzione di motori elettrici asincroni trifasi e monofase.
Cura e attenzione che non sono passate inosservate per tutta la durata della fiera, visto in gran numero di visitatori, persone interessate all’acquisto o semplici spettatori incuriositi dalla maestosità delle macchine esposte.
Cos’è il finissaggio tessile?
Innanzitutto, il finissaggio o finitura di un tessuto è l’insieme di trattamenti che permettono di migliorare o ottenere caratteristiche desiderate dei tessuti, e può essere diviso in due grandi categorie:
- Finissaggio meccanico
- Finissaggio chimico
Quello meccanico comprende diversi tipi di trattamento come per esempio; la follatura, la garzatura, la cimatura, la rasatura, la pittura, la lucidatura, la smerigliatura etc.
Mentre quello chimico può essere; ignifugazione, impermeabilizzante, antibatterico etc.
La maggior parte di questi trattamenti sono effettuati per migliorare la qualità dei tessuti e rendere il tessuto sempre più gradevoli.
Oltre alle macchine Garzatrici, la Lafer Spa, offre una gamma completa di macchine per ogni lavorazione tessile.
Gamma macchine di produzione Lafer Spa:
- Macchine smerigliatrici
La smerigliatura è uno dei processi più diffusi, consiste nel smerigliare la superficie di un tessuto per ottenere l’effetto a buccia di pesca, che conferisce al tessuto un’aspetto vellutato. - Macchine compattatrici
La compattazione è un’azione comprimente dei tessuti, il processo serve ad evitare l’allungamento del tessuto. - Macchine Cimatrici
La cimatura è un processo che consiste sia nella rasatura della superficie del tessuto che lo rende liscio e uniforme o nel taglio delle boccole nei asciugamani. - Macchine Termofissatrici
Il processo di termo-fissaggio è progettato per tessuti elastici per garantire stabilita’ dimensionale, peso ed altezza desiderata - Lavaggio a solvente
Processo eco sostenibile a circuito chiuso che serve a rimuovere gli oli di filatura. E’ uno dei sistemi più economici ed a basso impatto ambientale per la rimozione degli oli mediante solvente organico. - Mercerizzazione con ammoniaca liquida
Processo che trasforma i tessuti a base cellulosica conferendo resistenza alle pieghe, migliorando morbidezza, dei tessuti e donando colori più vivi; processo utilizzato su denim, camiceria, cotoni e maglia.
Per maggiori informazioni sulla gamma di produzione delle macchine finissaggio tessile:
Lafer Spa
Via Lago di Garda, 98
Zona industriale 36015 Schio – Vicenza
Tel. +39 0445 694301
http://www.laferspa.com/
ITMA 2015
- HT e il poultry - 27 Settembre 2024
- normativa ie4 - 23 Giugno 2024
- MOTORI ELETTRICI CON RESINA EPOSSIDICA BICOMPONENTE - 22 Novembre 2019