Giuseppe Speggiorin: lo stile, l’imprenditore, il variatore idrodinamico
Giuseppe Speggiorin, è stato un grande imprenditore veneto: negli anni del boom economico fondò la Var-spe, un’azienda di successo, che ancora oggi esiste grazie alla figlia Caterina.
Nato nel 1924, dopo alcune esperienze lavorative in ambito meccanico, approdò in un’azienda produttiva. Lì comprese come fosse fondamentale adattare, e quindi variare, la velocità dei motori al processo produttivo.
Negli anni ‘50, quindi, Speggiorin fondò Var-spe e mise a punto il suo innovativo variatore idraulico.
Il variatore idraulico rappresentava una soluzione pionieristica, al tempo esistevano solo variatori meccanici a dischi di frizione – leader del tempo STÖBER. Questo prodotto innovativo risolveva meccanicamente un problema per quell’epoca difficilmente superabile: la variazione di velocità di una trasmissione meccanica anche in presenza di urti e blocchi. Un cambio o un variatore a dischi di frizione non sopporta queste variazioni, mentre il prodotto di Speggiorin rende la trasmissione stessa perfetta per velocità e coppia all’impianto a cui veniva applicata.
L’entusiasmo, la forza e, soprattutto, la serietà di questo imprenditore, lo portarono al successo. Egli costruì e sviluppò un’azienda innovativa e si avvalse di collaboratori e tecnici estremamente competenti che continuarono a sviluppare il variatore idraulico. Questo venne dotato progressivamente di accessori, controlli e servomeccanismi per renderlo sempre più attuale e automatico.
Il mondo cambia
La sempre più alta performance delle macchine utensili incentivò la produzione dei variatori a satelliti, costruiti prima da Bonfiglioli ed in seguito da Motovario e Siti. La Var-spe subì come conseguenza una battuta d’arresto nel fatturato e nella produzione, ma Speggiorin la affrontò garbatamente, da buon padre di famiglia, decidendo di abbandonare i mercati di massa ormai appannaggio dei grandi costruttori di riduttori a vite senza fine e concentrandosi solo su quei mercati dove, per potenza e stress meccanico, solo il variatore Var-spe poteva essere utilizzato.
L’avvento dell’elettronica e degli Inverters
Con l’avvento dell’elettronica, anche il mercato ancora legato al variatore idraulico si ridusse in modo sensibile: gli inverter elettronici sostituirono il variatore idraulico. Essi, infatti, erano più affidabili e a prezzi estremamente competitivi.
Lo stile, le scelte e la lungimiranza di un imprenditore
Ho avuto il privilegio di conoscere e lavorare personalmente con Giuseppe Speggiorin: rimane ancora oggi un esempio insuperato di rettitudine, saggezza e prudenza. Proprio quest’ultima ha permesso a Var-Spe di accusare i colpi del mercato e rinascere senza le cosiddette terapie “lacrime e sangue”. Infatti, i concorrenti di un tempo oggi non producono più variatori. Di quelli che producevano inverter, ne sono rimasti davvero pochi, schiacciati dalla loro stessa competitività sul prezzo. La Var-spe, invece, è sempre lì, in via Cordellina 81 ad Altavilla Vicentina, dove produce variatori di altissima qualità, che smettono di funzionare solo se li si disinstalla!
Oggi l’azienda è condotta in modo ammirevole e fedele ai principi etici di Giuseppe Speggiorin, dalla figlia Caterina. Lei ha saputo aggiungere il suo tratto personale ad un prodotto storico, rendendolo ancora più apprezzato.
Oggi
Se un’azienda vuole rispettare le normative Atex e variare la velocità di un motore (e non sentirne più parlare), in Var-spe deve andare!
Grazie Giuseppe
- IGIENE NEL SETTORE ALIMENTARE: SMOOTH BODY MOTORS, LA NUOVA ALTERNATIVA AI MOTORI IN INOX - 1 Febbraio 2019
- Grado di protezione: IP40, IP55, IP65, IP66, IP67. Guida Elettrotecnica Norme CEI Lettera G - 3 Gennaio 2019
- Trasformare motore elettrico trifase in monofase, mettere in atto questa trasformazione è sempre sconsigliato! - 29 Novembre 2018